Tra le 5 Terre e le montagne, tour della Toscana e dell'Umbria

Un classico tour per visitare Firenze, la regione del Chianti e le perle delle 5 Terre prima di partire alla scoperta dell'Umbria

Tra le 5 Terre e le montagne, tour della Toscana e dell'Umbria
5 notti / Solo colazione
Richiedi Informazioni

Pubblicata il 29 settembre 2020 da TF-205-12294

Una meravigliosa occasione per visitare Firenze, la capitale del Rinascimento. Il tour prosegue per la bellissima regione del Chianti, alla scoperta dei celebri vini della regione, e per le rinomate località delle Cinque Terre, vere e proprie gemme nascoste del Tirreno, prima di partire per l'Umbria dove si visiteranno Assisi e Perugia

Il programma può essere modificato su richiesta anche includendo altre escursioni per Firenze e il resto della Toscana (e Italia)

 

GIORNO 1 – Arrivo a Firenze

Arrivo a Firenze e trasferimento in hotel. Pernottamento a Firenze.

 

GIORNO 2 – Il centro storico di Firenze

Colazione in hotel. A seguire, tour di mezza giornata a piedi per il centro storico di Firenze Il tour inizia in Piazza della Signoria, il centro politico di Firenze e la più bella piazza della città. La guida spiegherà la storia di Palazzo Vecchio, della Loggia de Lanzi, degli Uffizi e delle numerose statue del sito, che ne fanno oggi un museo a cielo aperto. Si prosegue verso Ponte Vecchio, camminando attraverso il cortile degli Uffizi e alcuni piccoli vicoli medievali e apprendendo di più sulla storia della città. Dopo aver visto il panorama della città da Ponte Vecchio, si prosegue verso la Loggia del Porcellino (ora un mercato di artigiani e pelletteria) e la Chiesa di Orsanmichele per scoprire le loro caratteristiche e il legame con la storia di Firenze. Si giunge dunque a Piazza della Repubblica, il cuore della città sin dalla sua fondazione in epoca romana quando rappresentava il foro. Si passeggerà per Piazza San Giovanni ammirando il Battistero proprio di fronte all'imponente Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la sua famosa cupola del Brunelleschi e il campanile di Giotto. Il tour terminerà in bellezza con una visita al Museo dell'Accademia di Belle Arti dove ci sono i dipinti del primo Rinascimento di Firenze e della Toscana che influenzarono il giovane Michelangelo e la creazione del David; ammirando questo capolavoro, si comprenderà anche come ha influenzato il resto della vita e della carriera di Michelangelo, definendo il concetto stesso di arte dal rinascimento fino ai nostri tempi. Pomeriggio libero. Pernottamento a Firenze.

 

GIORNO 3 – Tour del Chianti

Colazione in hotel. A seguire, si parte per un tour giornaliero per la bellissima regione del Chianti. Quando qualcuno dice "voglio visitare la Toscana", si riferisce certamente alla regione del Chianti, da molti considerata "la campagna più bella del mondo". Famosa per i vini, incanta ogni visitatore con la bellezza dei suoi borghi medievali, castelli, casali in pietra e panorami mozzafiato. Tutti questi elementi si fondono tra loro con le dolci colline in modo così armonioso che sembra quasi che un paesaggista abbia dipinto l'intera area, quando in realtà questo glorioso scenario è solo il risultato di secoli di lavoro dell'uomo sulla terra, nel rispetto delle normative ambientali applicate qui per la prima volta nella storia della Terra nel XVII secolo. Fare un elenco di cose da vedere e da fare nel Chianti sarebbe riduttivo dato che qui ci sono oltre 450 cantine che producono il celebre Chianti Classico, circa 70 castelli, centinaia di casali medievali e una buona dozzina di antichi borghi collinari; ci vorrebbe dunque almeno una settimana per visitare bene tutta la regione. Percorrere la zona con un autista o una guida esperta vi permetterà di scoprire e godere dei percorsi più panoramici e dei borghi più caratteristici rimasti com'erano nel 1300 tanto che camminare per gli stretti vicoli di questi villaggi sarà come fare un tuffo indietro nel tempo. Per gli appassionati del vino, suggeriamo di includere nel tour la visita di una cantina con relativa degustazione dei loro migliori prodotti; da qui provengono infatti alcuni dei migliori vini rossi del mondo tra cui il Super Tuscan e naturalmente il Chianti Classico Riserva. Oltre ai vini e ai bellissimi vigneti, la giornata regalerà scorci di paesaggi e siti storici indimenticabili; si visiterà la singolare piazza del mercato di Greve in Chianti, rimasta com'era progettata nel XIV secolo; si può visitare il più grande centro di degustazione di vini d'Italia dove ogni giorno vengono offerti oltre 100 vini diversi; si raggiungeranno i borghi di Montefioralle, Badia a Passignano circondati da vigneti e oliveti o Castellina in Chianti con la sua fortezza e il camminamento delle guardie; questi sono solo alcuni esempi di itinerario, il vostro autista adatterà l'itinerario in base alle vostre specifiche richieste in modo da rendere questa giornata indimenticabile. Pernottamento a Firenze.

 

GIORNO 4 – Tour delle Cinque Terre

Dopo colazione, si parte alla scoperta della regione delle Cinque Terre. Le Cinque Terre sono un breve tratto di costa all'inizio della Riviera Ligure dove cinque borghi medievali di pescatori sono sopravvissuti intatti nei secoli come se fossero su un'isola a parte in quanto raggiungibili solo via mare. Questa zona presenta un'architettura unica e paesaggi incredibili che la rendono uno dei luoghi più belli d'Italia. Mentre ci avviciniamo alle Cinque Terre si passerà per La Spezia, iniziando a scalare il promontorio che separa questa grande città dal magico territorio delle Cinque Terre. Lo scenario dall'alto di Riomaggiore, la nostra prima tappa, è mozzafiato; dopo aver parcheggiato, si inizia a scendere a piedi passando tra le case e gli edifici medievali raggruppati su entrambi i lati della ripida valle. Si giungerà dunque presso l'antico porticciolo, ancora preservato esattamente com’era circa 1000 anni fa. Con il traghetto locale o con i treni si prosegue per Manarola, forse il più fotogenico dei cinque paesi, con il suo dedalo di vicoli che portano verso la punta del promontorio dove si potrà ammirare un panorama mozzafiato. La visita prosegue per Vernazza, il più pittoresco dei cinque paesi, percorrendo una bellissima strada panoramica che poi prosegue per Corniglia, l'unico dei cinque paesi che non affaccia direttamente sul mare, il più antico e uno dei più pittoreschi borghi della regione. Sulla via del ritorno si costeggeranno le montagne passando per le terrazze sul mare, regalando ricordi indimenticabili di questa escursione. Pernottamento a Firenze.

 

GIORNO 5 – Tour di Assisi e Perugia

Colazione in hotel. Oggi si parte per la regione dell'Umbria per visitare le storiche Assisi e Perugia. Assisi è una perfetta cittadina collinare umbra, un villaggio a più livelli ricoperto di vegetazione di pietra rosa e bianca. Vanta radici romane, un grande castello e vicoli tortuosi costruiti nel Medioevo e alcune delle migliori opere d'arte del primo Rinascimento italiano, il tutto sostenuto dal brillante verde pendio del sacro Monte Subasio. Questa città ospita una media di 4-5 milioni di visitatori ogni anno, la maggior parte dei quali pellegrini, amanti dell'arte e semplici viaggiatori curiosi. Nella piazza principale della città c’è un portico di un tempio romano ottimamente preservato, e qui si trovano anche una delle fortezze Albornoz ancora intatte e una famosa basilica a un'estremità della città che è un festival di affreschi. La Basilica mostra i talenti del più grande genio del primo Rinascimento, sia senese (Pietro Lorenzetti e Simone Martini) che fiorentino (Cimabue e l'incomparabile Giotto). Nel tardo Medioevo Assisi ha assistito alla nascita e alla vita dei santi Chiara e Francesco. Francesco è il santo patrono d'Italia, fondatore di uno dei più grandi ordini monastici del mondo e generalmente considerato come la persona più santa a camminare sulla terra dai tempi di Gesù. Perugia è la città principale dell'Umbria, una città medievale di palazzi gotici e caffè jazz dove antichi vicoli di pietra scendono precipitosamente da una passeggiata dello shopping del XIX secolo. Ha prodotto e formato alcuni dei migliori artisti umbri tra cui Gentile da Fabriano e Perugino dalla cui bottega sono emersi Pinturicchio, Lo Spagna e Raffaello. Perugia era una delle 12 città della confederazione etrusca e sebbene si sottomise all'autorità romana nel 310 a.C., rimase un luogo litigioso alleandosi sempre con una diversa fazione romana. Nel Medioevo Perugia era un fiorente centro commerciale e aveva iniziato a mostrare le tendenze bellicose, il temperamento vizioso, le lotte intestine violente e la propensione per gli avvelenamenti che le avrebbero guadagnato una tale reputazione tra i cronisti contemporanei. Durante il Rinascimento la città fu governata dalla famiglia Baglioni in tutta la sua orribile gloria per la sua fama di assassini e traditori; quando non avvelenavano i loro rivali, uccidevano i fratelli durante le notti, custodivano in casa leoni, strappavano i cuori dal petto dei loro nemici e sposavano le loro sorelle. Negli ultimi decenni Perugia ha impiegato le proprie energie per diventare la città medievale più cosmopolita del mondo. È sede di una delle più grandi università statali italiane e dell'Università per Stranieri, la scuola più prestigiosa del paese che insegna lingua e cultura italiana agli stranieri. Il nome più famoso dell'industria locale è Perugina, fornitore dei migliori cioccolatini italiani; inoltre la città ospita ogni estate uno dei festival jazz più famosi d'Europa. Pernottamento a Firenze.

 

GIORNO 6 – Partenza

Dopo colazione, trasfermento in aeroporto. Fine dei nostri servizi.

Trattamento

Tipologia - Hotel

Trattamento - Solo colazione

Notti - 5 notti

Note

Costi:

2 partecipanti – 1450 Euro a persona

4 partecipanti – 930 Euro a persona

6 partecipanti – 750 Euro a persona

 

I prezzi includono:

  • Trasferimenti privati da/per l’aeroporto di Firenze
  • 5 pernottamenti a Firenze in un 3* centrale con prima colazione (Hotel Accademia o similari)
  • 1 tour privato a piedi di mezza giornata a Firenze inclusi la guida e gli ingressi
  • 3 tours privati giornalieri per la Toscana incluso il trasporto e il conducente/accompagnatore (l’accompagnatore vi darà tutte le informazioni sulle vostre visite, suggerendovi i migliori percorsi e accompagnandovi durante il percorso ma non potrà entrare nelle chiese e negli eventuali siti)
  • Visita di una vineria con degustazione durante il tour del Chianti
  • Tutte le tasse applicabili

 

 

I prezzi non includono:

  • Tassa di soggiorno (circa 2/3 Euro a persona a notte da pagare direttamente allo staff dell’hotel)
  • Mance
  • Eventuali escursioni extra (possiamo includere ulteriori escursioni per Firenze e la Toscana)

Terme Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ti potrebbe interessare

VIETNAM E LAOS: TOUR PERLE DI VIETNAM E LUANG PRABANG 2025

VIETNAM E LAOS: TOUR PERLE DI VIETNAM E LUANG PRABANG 2025

MALESIA: TOUR CLASSICAL SABAH

MALESIA: TOUR CLASSICAL SABAH

MAROCCO: TOUR LE CITTÀ IMPERIALI (DA CASABLANCA A MARRAKECH)

MAROCCO: TOUR LE CITTÀ IMPERIALI (DA CASABLANCA A MARRAKECH)